
La colomba è uno dei simboli religiosi della Santa Pasqua, segno di pace e salvezza.
Nelle case, le tavole imbandite offrono gioia e allegria per la festa e il bel tempo che la accompagna. Quest’anno sarà una festa che, purtroppo, molti ricorderanno con dispiacere.
Noi di Venezie Channel cerchiamo di renderla speciale, a modo nostro con la ricetta della colomba di Aurora.
Stiamo conoscendo Aurora attraverso i dolci che produce nella sua pasticceria Le Delizie di Aurora a Montagnana, in Via Cà Megliadino 26.
Vi ricordo che, in questo periodo, Aurora si sta dedicando anche alla consegna a domicilio dei suo ottimi prodotti, rispettando le norme di igiene e di sicurezza previste contro il coronavirus. Le ordinazioni sono ancora aperte, affrettatevi!
Trovate le modalità di ordinazione consegna nella sua pagina Facebook. Potete scriverle su Messenger o scriverle al 327 3741 369 su Whatsapp o cellulare.
Leggete con attenzione e preparatevi. La ricetta prevede due impasti e quindi due lievitazioni.
Visto che #iorestoacasa, allacciamo il grembiule ed entriamo in cucina!
La colomba passo per passo
Partiamo con la ricetta del pre impasto.
Questi sono gli ingredienti necessari:
1000 grammi di farina di forza,
300 grammi di pasta madre viva (lievito madre pronto da 3 rinfreschi),
200 grammi di zucchero,
500 grammi di acqua,
200 grammi di tuorlo,
450 grammi di burro,
5 g sale
Per il secondo impasto occorrono (dopo 12 ore o finché l’impasto serale triplica):
Impasto serale,
375 grammi di farina,
60 grammi di pasta d’arancia,
3 arance grattugiate (soltanto la buccia),
6 baccelli di vaniglia,
300 grammi di zucchero,
100 grammi di miele,
600 grammi di burro,
20 grammi di sale,
200 grammi di tuorlo,
100 grammi di acqua,
100 grammi di latte scremato in polvere,
900 grammi di cioccolato fondente,
300 grammi di cioccolato al latte
Quando il lievito sarà pronto, versare nella planetaria la farina con il burro, lo zucchero e l’acqua, ed iniziare ad impastare.
Passati 5 minuti aggiungere il lievito e far incordare la pasta.
A quel punto unire i tuorli e lasciar incordare di nuovo.
Appena l’impasto è pronto, metterlo a lievitare a 26° per 12 ore.
Passate le 12 ore rimettere l’impasto nella planetaria.
Unire la farina con gli aromi di arancia e vaniglia e lasciar incordare
Aggiungere lo zucchero e il miele con un terzo di tuorli, e far incordare.
Unire il sale e un’altra parte di tuorli, far incordare nuovamente.
Unire tutto il burro e il resto dei tuorli.
Far asciugare l’impasto e aggiungere l’acqua.
Assorbita l’acqua, unire il cioccolato, girare ancora per 3 minuti finché sarà omogenea.
Fermare la macchina e spezzare l’impasto in pezzi da 1,100 kg.
Fare la pirlatura e lasciare il tutto a riposare per un’ora a 28°.
Passato questo tempo, mettere nello stampo a forma di colomba.
Lasciar lievitare fino al bordo e ricoprire con la glassa classica.
Cuocere a 175° per circa 55 minuti.
La glassa classica
1000 grammi zucchero a velo
500 grammi farina di mandorle
500 grammi albume
500 grammi amido di mais
70 grammi di olio
Granella di zucchero q.b.
Mandorle intere q.b.
Amalgamare lo zucchero con la farina, l’albume, l’amido e l’olio fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Versarla delicatamente sulla colomba lievitata e guarnire con la granella e le mandorle.
La copertura al cioccolato
Possiamo sostituire la glassa classica della colomba con la ricette della ganache al fondente.
Servono:
- 200 grammi cioccolato fondente,
- 50 grammi di zucchero,
- 100 grammi di panna 38%
Riscaldare la panna insieme allo zucchero a fuoco dolce, senza portarla a bollore.
Unire il cioccolato e mescolare delicatamente finché diventerà omogenea, liscia e lucida!