
Ecco la ricetta per delle ottime frittelle, o fritole, di carnevale proposta da Roberto Zanca, chef al Sì Streetalian Food di Padova.
Dopo aver letto la loro storia, potremo finalmente gustare le frittelle in tutta la loro morbidezza e dolcezza. E carnevale sia!
Gli ingredienti delle frittelle
1 litro di latte
200 grammi di burro
12 grammi di sale
120 grammi di zucchero
700 grammi di farina 00
L’impasto e la cottura
Disporre gli ingredienti in una pentola capiente, mettere sul fuoco , portare a bollore e versare tutta insieme la farina.
Cuocere per due minuti fino ad ottenere una massa liscia ed omogenea.
Togliere dal fuoco e trasferire nella vasca della planetaria.
Far mescolare fino a raffreddamento.
Inserire poco alla volta, continuando a mescolare:
50 grammi di grappa
100 grammi di rhum
660 grammi di uova
la scorza grattugiata di un limone e un’arancia
Friggere delle cucchiaiate di impasto in olio di arachidi alla temperatura di 165°.
Rigirarle su se stesse durante la cottura, finche diventano dorate.
Scolarle e passarle subito nello zucchero.
Farcire a piacere con crema pasticcera o crema zabaione.
Buon appetito!
Le varianti
C’è chi arricchisce l’impasto con uvetta sultanina, messa precedente in ammollo in acqua calda. Oppure con gocce di cioccolato fondente o ricotta per renderle ancora più morbide.
A casa mia si preparava un impasto con pane ammollato nel latte, e aggiunta di uvetta e scorza di arancia, e grappa per profumarle. Mia madre impastava e, un po’ alla volta, le versava a cucchiaiate nell’olio caldo. La sua amica più cara, le scolava e le passava nello zucchero. Per le donne era un’occasione per stare in compagnia, per noi bambini l’attesa della merenda speciale perché veniva poche volte all’anno. Ricordi d’infanzia che scaldano il cuore. Raccontateci i vostri!