Arte

"Io ti salverò": le sequenze oniriche di Dalì volute da Hitchcock
MARZO

“Io ti salverò”: le sequenze oniriche di Dalì volute da Hitchcock

Per il ciclo dedicato a Hitchcock, ieri sera TV2000 ha mandato in onda “Io ti salverò” (Spellbound), pellicola del 1945 con protagonisti Ingrid Bergman e Gregory Peck. Una storia intricata immersa in un’atmosfera intrisa di psicologia e psicoanalisi, dove non mancano i classici rimandi al giallo, al thriller ma anche all’ironia che hanno contribuito a […]

Read more →
Il Cupolino della Genesi della Basilica di San Marco
MARZO

Il Cupolino della Genesi in San Marco: si cerca quello che si trova

Nell’atrio ovest della Basilica di San Marco esiste una meravigliosa e dolce cupola, nota come il “cupolino”, che risale all’epoca dei mosaicisti del secondo e terzo decennio del Duecento, ben un secolo prima la venuta di Giotto. Questa cupola è interessante poiché le immagini sono ispirate alle miniature dalla Bibbia Cotton, cioè un manoscritto della […]

Read more →
Perfetti sconosciuti, locandina
FEBBRAIO

Perfetti sconosciuti: ognuno di noi ha davvero tre vite?

“Tutti gli esseri umani hanno tre vite: una pubblica, una privata e una segreta” diceva Gabriel Garcia Márquez. Un’affermazione che, nell’era degli smartphone e dei social, prende una piega persino più potente. “Perfetti sconosciuti” è un film di Paolo Genovese che lo scorso 11 Febbraio ha compiuto i suoi primi 5 anni di vita. Una […]

Read more →
San Giovanni Battista
FEBBRAIO

Il San Giovanni Battista di Leonardo: giusto che non se ne parli troppo

È un dipinto di cui non si deve parlare troppo, anzi, parlandone troppo si ricadrebbe nella categoria dei divulgatori. Quando Leonardo si muove camminando sopra certi fili è bene ravvedersene e abitare un silenzio accorto. Il San Giovanni Battista è sicuramente un’opera enigmatica. Non è certo l’enigma che ha fatto scalpitare il popolo per la […]

Read more →
"Il silenzio degli innocenti" compie 30 anni
FEBBRAIO

“Il silenzio degli innocenti” compie 30 anni

San Valentino 1991. In America, tutti i cinema propongono un film dal nome particolare e dalla locandina inquietante, reso intrigante anche dai protagonisti, due attori che, all’epoca, erano già “grandi” e conosciuti: Jodie Foster e Anthony Hopkins. La pellicola si basava sull’omonio romanzo a firma di Thomas Harris, ma non era la prima ad affrontare […]

Read more →
Marshennikov
FEBBRAIO

Marshennikov e le sue fanciulle: un iperrealismo orfico

Serge Marshennikov nasce a Ufa nel 1971, in Russia. Mi interessa il suo stile assolutamente iper-realistico, grazie al quale raffigura donne assorte, sempre avvolte dall’ora del sonno e di un erotismo delicato. Ciò che, inoltre, trovo ancora più affascinante è l’atmosfera: neoclassica. Per nulla un ritorno nel tempo, quanto una chiara evocazione. Le opere di […]

Read more →