Vinitaly 2025: partiamo più carichi che mai… con una grande novità !!!

Parlare di vino è una passione che coinvolge molti, e noi di Venezie Channel ne siamo particolarmente affascinati. Abbiamo raccontato il mondo del vino attraverso numerosi articoli e video, collaborando con cantine e consorzi.

Appena rientrati dagli eventi Amarone Opera Prima a Verona e Slow Wine Fair a Bologna abbiamo fatto quattro chiacchiere con il nostro Direttore, Luigi Mariani .

Direttore, quali sono i programmi di Venezie Channel in questo periodo, ricco di iniziative enologiche, in vista dell’evento più atteso dell’anno e cioè Vinitaly 2025?

Quest’anno è iniziato col botto, stiamo lavorando per l’evento clou dell’anno. Seguiamo Vinitaly da quasi 20 anni ed è sempre un’esperienza diversa ed unica. Siamo stati al fianco di sommelier, consorzi e cantine di grande rilievo e quest’anno vogliamo mettere a frutto queste esperienze con un progetto speciale. Partiamo da questi giorni di grandi eventi per creare un racconto che ci porterà al Vinitaly, attraversando una serie di tappe intermedie come saloni, anteprime e incontri con i produttori.

Quale sarà l’impegno di Venezie Channel per il 2025?

Come negli anni passati, avremo un team di professionisti con un approccio giornalistico per raccontare il meglio del Vinitaly. Un gruppo di operatori video e audio si occuperà di registrare contributi e trasmettere le emozioni dell’evento con le nostre interviste esclusive. Rafforzeremo la presenza sui social media, uno dei nostri punti di forza, offrendo contenuti esclusivi sul nostro magazine online www.veneziaechannel.com, su YouTube e in televisione con una grande novità in arrivo!!! . Il nostro obiettivo è creare una narrazione unica, basata sulla professionalità del nostro team, che lavora nel settore da anni.

Molte cantine scelgono di non partecipare al Vinitaly e preferiscono organizzare eventi privati. Come intendete raccontare anche questa realtà?

Il nostro progetto è più ambizioso di una semplice rassegna delle cantine presenti in fiera. Vogliamo raccontare il mondo del vino nella sua interezza, includendo anche le cantine che scelgono percorsi alternativi al Vinitaly. Saremo disponibili a visitare i territori, raccontando le esperienze di chi decide di non partecipare alla fiera, ma di promuoversi con eventi privati. Il nostro focus è la territorialità: il vino è legato al paesaggio, alla cultura e alla storia delle sue terre d’origine.

Come strutturerete questo viaggio attraverso i territori vinicoli?

Il racconto seguirà un percorso che si basa sulle denominazioni, grazie anche al lavoro dei consorzi di tutela dando una chiara identità geografica al nostro progetto. Tuttavia, non ci fermeremo qui: il nostro obiettivo è creare un progetto sempre aggiornato, che possa informare e coinvolgere il pubblico, promuovendo anche un turismo consapevole legato al vino. Vogliamo offrire non una semplice guida, ma un racconto coinvolgente e autentico.

Quale sarà il valore aggiunto per gli appassionati e i professionisti del settore?

Il beneficio principale sarà una maggiore consapevolezza del territorio e del mondo del vino. Offriremo strumenti per un turismo enologico più mirato, con informazioni dettagliate su cantine, eventi e tradizioni. Vogliamo creare una connessione tra i nostri contenuti e il pubblico, offrendo una visione completa e sempre aggiornata di questo affascinante settore.

Grazie, Direttore. Siamo certi che questo progetto saprà raccontare il mondo del vino con passione e competenza, accompagnandoci fino al Vinitaly 2025 e oltre.

RELATED ITEMS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *