In-scontri: “L’odio” e “Il favoloso mondo di Amélie”

Il 25 Gennaio 2002 usciva nei cinema italiani un film di cui nessuno avrebbe mai potuto immaginare il – fortunatissimo – destino: “Il favoloso mondo di Amélie” che, in francese, si intitola proprio “Le Fabuleux Destin d’Amélie Poulain“.

Ancora oggi, a distanza di 19 anni, è una pellicola che divide, che polarizza: c’è chi lo adora profondamente e chi lo detesta, chi lo erge a simbolo di una generazione di sognatori e chi lo identifica come una sorta di “trauma” da cui risvegliare le ragazze troppo inclini alla sensibilità e al fantasticare.

Un progetto tutto pastelli e zuccherini in cui co-protagonista della bellissima Audrey Tatou è – ed è incredibile solo a pensarci – Mathieu Kassovitz; chi è Kassovitz? Il regista de “L’odio“, il disturbante film del 1995 con Vincent Cassel.

Un contrasto che, dall’esterno, emerge potentissimo ma che, dall’interno, non si avverte minimamente. Perché Amélie e Nino sembrano essere due personaggi dei fumetti, con le loro insicurezze, le battute stupide, le smorfie del viso e le trovate assurde – eppure, in qualche modo, nostalgicamente romantiche.

Ma cos’hanno in comune un film sull’amore e un film sull’odio?

Le cose stanno molto diversamente da quel che si potrebbe pensare…

Ai margini

I protagonisti di entrambe le pellicole francesi vivono ai margini della società. Ne “L’odio” (La Haine), Vinz, Hubert e Said sono tre amici originari della banlieue (sobborgo) di Parigi che vivono nel clima di tensione che attanaglia la periferia: una tensione quasi solida, poiché gli scontri con la polizia sono all’ordine del giorno dopo il pestaggio, da parte di un agente, di un ragazzo fermato per dei controlli e poi rimasto in fin di vita.

Una storia che parla di disagio, di ingiustizie e di nullafacenza, in cui l’unica frase che rimbomba, dall’inizio alla fine, è una sola.

Questa è la storia di un uomo che cade da un palazzo di 50 piani. Mano a mano che cadendo passa da un piano all’altro, il tizio per farsi coraggio si ripete: “Fino a qui, tutto bene. Fino a qui, tutto bene. Fino a qui, tutto bene”. Ma il problema non è la caduta, è l’atterraggio.

Un’immagine che non si afferra del tutto fino a che non si rivela l’ultimo fotogramma del film. E si rimane senza parole.

“Il favoloso mondo di Amélie”, nonostante i colori e le intenzioni, non è tanto diverso.

La giovane Amélie è una ragazza carina, gentile, ma anche un po’ presuntuosa, forse; sicuramente diversa dalle altre. Lontana mille miglia dal “solito” e moderno approccio alla vita, trascorre le giornate tra il suo appartamento e il bar in cui lavora, spettatrice delle esistenze degli altri… e forse anche della sua. Non ci sono emozioni forti, per lei, se non quelle che riesce a provare da sola e questo finisce, ovviamente, per creare una distanza abissale con il resto del mondo: niente fidanzati, niente amicizie troppo passionali, solo un piacevole contatto con un vicino dalle “ossa di vetro” che le dà lezioni di pittura e che – come lei, ma per altri motivi – è impossibilitato a scontrarsi con la vita.

Inutile dire che tutto questo genera intorno alla ragazza un’aria di solitudine, di sfottò continui, di dissapori: c’è dell’odio anche qui, insomma, ma sotto altre spoglie. L’odio per il diverso – che a volte è derisione, a volte è indifferenza – che, anche nel nuovo millennio, non fa certo notizia. Perché è sempre più facile deridere l’altro per le sue “differenze” piuttosto che esplorare se stessi nelle proprie eccessive “conformità”.

Gli epiloghi delle due storie sono opposti, ma i messaggi che lanciano hanno moltissimi punti in comune. La riflessione di base può essere riassunta in questo passaggio della pellicola di Jean-Pierre Jeunet.

Se lei si lascia scappare questa occasione, con il tempo sarà il suo cuore che diventerà secco e fragile. Lei può scontrarsi con la vita.

Le giornate passate a bighellonare e a non produrre nulla di buono, nella vita di Vinz, hanno generato un cuore arido ed un destino altrettanto infausto; ad Amélie, forse anche grazie alle sue amicizie centellinate e valutate con estrema cura, tutto questo non è accaduto… e le è andata molto meglio.

Insomma, a guardarli bene, questi due film, sembrano quasi rappresentare due facce della stessa medaglia. Due destini che si uniscono, per dirla alla Tiromancino.

RELATED ITEMS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Send this to a friend